Nuove opportunità e impegno nel sociale galattica atterra a Melendugno con due imperdibili eventi dedicati ai giovani e al ricordo del professore Gino Santoro. Dopo il successo delle precedenti edizioni, Galattica, la Rete Giovani Puglia, atterra a Melendugno con due imperdibili eventi nella Biblioteca Comunale “Rina Durante: il 30 maggio alle 17.00 e il 12 giugno alle 17.30. Nel primo evento i giovani potranno intessere nuove relazioni con partner selezionati, approfondire le loro conoscenze del mondo del lavoro e del sociale e cogliere nuove opportunità per divenire parte attiva della società. Il secondo evento sarà un focus sulla figura del docente universitario “Gino Santoro, poeta dell’inclusione”, originario di Melendugno e scomparso dieci anni fa, famoso per le sue ricerche nelle tradizioni musicali, culturali ed etnografiche del Salento.Il Comune di Melendugno, sempre così attivo sul fronte delle politiche giovanili, infatti, è stato scelto anche quest’anno dalla Regione Puglia come NODO di Galattica. Gli eventi, promossi in partenariato con Regione Puglia, Sezione Politiche giovanili e ARTI, l’Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione, mirano ad offrire ai giovani servizi di informazione, accompagnamento e supporto per spingerli ad attivarsi e a divenire protagonisti sia nel sociale che nel mondo del lavoro o del volontariato, spendendo le proprie energie a favore della società. Da sempre attenta alle esigenze delle nuove generazioni, l’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco, Maurizio Cisternino, aveva già ottenuto il finanziamento regionale durante il primo lancio del progetto e, proprio perché ritiene fondamentale valorizzare il ruolo dei giovani e la loro presenza sul territorio, ha partecipato al rifinanziamento del progetto Galattica qualificandosi nuovamente con successo.Al primo evento previsto alle 17, venerdì 30 maggio, parteciperanno il sindaco di Melendugno, Maurizio Cisternino, il presidente del Consiglio comunale con delega alle Politiche Giovanili e coordinatore del progetto Galattica, Nodo di Melendugno, Cosimo Dima e Nicoletta Apopei, amministratore unico del Centro Studi Koinè Europe.Dice il sindaco Maurizio Cisternino: “Melendugno è terra di accoglienza e cultura e il rilancio del Nodo Galattica conferma la nostra volontà di investire nei giovani e nelle loro idee. Sono loro il cuore pulsante del nostro presente e la speranza del nostro domani.”“Galattica non è solo un progetto, ma un’opportunità reale per costruire percorsi di crescita personale e collettiva”, commenta il consigliere comunale con delega alle Politiche Giovanili, Cosimo Dima. “Con questo nuovo ciclo di attività vogliamo dare voce, spazio e dignità alle energie creative dei giovani di Melendugno e del Salento. Sono orgoglioso di continuare ad impegnarmi per le nuove generazioni con impegno e passione. Il futuro, ma anche il presente…. è dei giovani”.Spiega Nicoletta Apopei: “Siamo orgogliosi di essere parte attiva di un progetto che mette i giovani al centro delle politiche territoriali. Il nostro compito, come Centro Studi Koinè Europe, è accompagnarli con competenza, passione e strumenti concreti verso un futuro più consapevole, partecipato e inclusivo.”GINO SANTORO, POETA DELL’INCLUSIONEIl secondo evento si svolgerà il 12 giugno alle 17.30 nella Biblioteca comunale “Rina Durante” in via Salvatore Potì 48 per ricordare “Gino Santoro: poeta dell’inclusione”. Ad organizzarlo nell’ambito del progetto Galattica sono il Comune di Melendugno in partenariato con la Rete Turistica Grecìa Salentina e “Salento da scoprire”. Relatori Francesco Manni e Dorina Lantraru.Protagonista sarà Gino Santoro, docente universitario dell’allora Università di Lecce e oggi UniSalento, molto noto per le sue ricerche nelle tradizioni salentine, teatrali, culturali e musicali, spesso, al fianco di Rina Durante di cui era un grande amico. Il professore, originario di Melendugno, è scomparso esattamente dieci anni fa.A ricordarne la sua figura saranno le testimonianze di amici, alunni e intellettuali che lo hanno conosciuto. Verranno messi in luce il valore umano e il contributo culturale lasciato da Santoro nel corso della sua lunga attività professionale e di ricerca. Un omaggio sentito a chi ha saputo coniugare poesia, impegno e inclusione, lasciando un segno indelebile nella memoria collettiva del territorio.Galattica – Nodo di Melendugno: in cammino con i giovani, per il futuro di tutta la comunità.